Author |
Topic  |
|
robitaille fan
New Member

Italy
66 Posts |
Posted - 14/04/2025 : 08:09:04
|
Molto probabilmente sarà una richiesta banale, ma prima che faccio danni inenarrabili vorrei avere una conferma. Con il vecchio Route Editor di Train Simulator esisteva la possibilità di piazzare lo stesso oggetto ripetuto lungo la linea con l'opzione "Add Gantry". Il corrispettivo nell'editor di Open Rails sarebbe il tasto "Auto Placement"? Se sì, come funziona esattamente? E se non è l'Auto Placement c'è una funzione simile al "Add Gantry" di Train Simulator? Grazie già d'ora per le risposte.
Vittorio |
|
Max
Junior Member
 
Italy
183 Posts |
Posted - 14/04/2025 : 08:34:24
|
Ciao Vittorio, sì, la funzione è l'autoplacement e può essere utilizzata con qualsiasi tipo di oggetto. Nel campo numerico di fianco inserisci la distanza tra un oggetto e l'altro e selezionando l'opzione "stick to target" clicchi sul binario e l'oggetto verrà piazzato allineato ad esso. Io utilizzo molto spesso questa funzione. Ad esempio quando devo allineare marciapiedi a binari in curva, utilizzo spezzoni di marciapiede da 10m che allineo al binario con l'autoplacement. Ciao
Massimo. https://openrailsactivities.wixsite.com/activities |
 |
|
robitaille fan
New Member

Italy
66 Posts |
Posted - 14/04/2025 : 14:14:44
|
Grazie, proverò ad utilizzarla per mettere una finta massicciata sotto le rotaie che altrimenti risultano sempre come un po' sospese in aria.
Vittorio |
 |
|
AndrE424
New Member

Italy
92 Posts |
Posted - 14/04/2025 : 15:34:00
|
quote: Originally posted by Max
Ciao Vittorio, sì, la funzione è l'autoplacement e può essere utilizzata con qualsiasi tipo di oggetto. Nel campo numerico di fianco inserisci la distanza tra un oggetto e l'altro e selezionando l'opzione "stick to target" clicchi sul binario e l'oggetto verrà piazzato allineato ad esso. Io utilizzo molto spesso questa funzione. Ad esempio quando devo allineare marciapiedi a binari in curva, utilizzo spezzoni di marciapiede da 10m che allineo al binario con l'autoplacement. Ciao
Massimo. https://openrailsactivities.wixsite.com/activities
Ciao, non per fare il sapientino, ma dalla mia esperienza ho notato che se la casella "stick to target" è spuntata non funziona correttamente l'auto posizionamento. Bisogna prima togliere la spunta e poi decidi la distanza tra gli oggetti che vuoi che vengano ripetuto. Molto importante decidere anche se tale ripetizione la si vuole su: Track Road Track e Road Snapable.
Per esempio, se per errore è selezionato Road e lo si vuole mettere sulle rotaie, l'editor andrà a "mettere" in autamtico a una distanza x l'oggetto selezionato sulla prima strada disponibile che sia a un raggio di distanza dal nostro curso di Y, dove tale distanza è data dall'impostazione del numero compreso nella cella nominata Snapable max radius (generamente è impostato di default a 20).
Per completezza di info sulla funzione Auto placemente, oltre a decidere a che distanza ripetere l'oggetto puoi anche decidere lo scostamento verso i vari spazzi X Y Z modificabili tramite caselle nominate Translate Offset (tutto in metri si intende). E' anche possibile variare la rotazione di un oggetto modificando i valori nelle caselle nominate Rotate Offset (qui in gradi). Per esempio: Dobbiamo posizione un muretto lungo 2mt e alto 3mt accanto ai binari che sporga dal terreno di 0.5mt. Di fianco alla casella auto placement metterai 2 Target: track Translate Offset metterai: le misure sono in metri X: 2.5 (così sarà perfettamente alla fine della massicciata laterale) Y: -2.5 (l'oggetto sarà immerso per 2.5mt e rimarrà fuori di 0.5mt, indipendentemente da eventuali livellette, quindi se il binario è in salita o discesa il muretto sarà sempre sopra il terreno di 0.5mt).
A questo punto clicchi il tasto auto placement e clicchi sul binario che ti interessa e lui ti piazzerò ogni 2 metri il muretto che sporge dal terreno 0.5mt e a filo massicciata.
IMPORTANTE: lui andrà a posizionarlo su tutti i binari contigui attivi (quindi con linea gialla sopra disegnata) sia in avanti che indietro fino a che non trova uno scambio o un binario non attivo.
Trovo molto utile per poter far si che non si debbano creare migliaia di 3D.
Spero di essere stato utile e comprensibile Ciao Andrea |
Edited by - AndrE424 on 14/04/2025 15:41:23 |
 |
|
Max
Junior Member
 
Italy
183 Posts |
Posted - 14/04/2025 : 16:37:23
|
quote: Originally posted by AndrE424 Per completezza di info sulla funzione Auto placemente, oltre a decidere a che distanza ripetere l'oggetto puoi anche decidere lo scostamento verso i vari spazzi X Y Z modificabili tramite caselle nominate Translate Offset (tutto in metri si intende). E' anche possibile variare la rotazione di un oggetto modificando i valori nelle caselle nominate Rotate Offset (qui in gradi). Per esempio: Dobbiamo posizione un muretto lungo 2mt e alto 3mt accanto ai binari che sporga dal terreno di 0.5mt. Di fianco alla casella auto placement metterai 2 Target: track Translate Offset metterai: le misure sono in metri X: 2.5 (così sarà perfettamente alla fine della massicciata laterale) Y: -2.5 (l'oggetto sarà immerso per 2.5mt e rimarrà fuori di 0.5mt, indipendentemente da eventuali livellette, quindi se il binario è in salita o discesa il muretto sarà sempre sopra il terreno di 0.5mt).
A questo punto clicchi il tasto auto placement e clicchi sul binario che ti interessa e lui ti piazzerò ogni 2 metri il muretto che sporge dal terreno 0.5mt e a filo massicciata.
Grazie Andrea per la spiegazione sulla funzione translate. Avevo fatto delle prove "empiriche" ma con scarsi risultati, adesso alla luce delle tue indicazioni farò prove più mirate. Il problema si ha, per esempio, quando piazzi oggetti ai lati di un tratto a doppio binari (uno su tutti i cespugli) che vengono sempre allineati ad uno dei due binari e non al centro di essi. Ciao
Massimo. https://openrailsactivities.wixsite.com/activities |
 |
|
AndrE424
New Member

Italy
92 Posts |
Posted - 15/04/2025 : 18:03:02
|
quote:
Grazie Andrea per la spiegazione sulla funzione translate. Avevo fatto delle prove "empiriche" ma con scarsi risultati, adesso alla luce delle tue indicazioni farò prove più mirate. Il problema si ha, per esempio, quando piazzi oggetti ai lati di un tratto a doppio binari (uno su tutti i cespugli) che vengono sempre allineati ad uno dei due binari e non al centro di essi. Ciao
Massimo. https://openrailsactivities.wixsite.com/activities
Figurati di nulla, in realtà si hai ragione, ma si "gioca" con la funzione traslate, per esempio quando capita a me i cespugli che uso io devo innanzitutto impostare il rotate offset di Y a 90°, poi in base a quale binario dei due clicco farò un translate di X. In un caso il translate sarà circa -4mt per avere i cespugli a filo massicciata a sinistra e poi un translate offset di 9 per averli allineati alla massicciata esterna a destra. In realtà il translata vari anche (come la pendeza) in base a come è stato posizionato il binario. Quando è così si va per tentativi se imposti -4 e i cespugli vanno a dx, annullo tutto e metto +4. Ho utilizzato questi numeri perchè lo spazio occupato da 1 binario con massicciata è pari a 5 metri. In realtà alla fine è più semplice farlo che descriverlo
Andrea V. |
 |
|
robitaille fan
New Member

Italy
66 Posts |
Posted - 17/04/2025 : 07:21:39
|
Sono contento di aver aperto un topic di interesse comune con spiegazioni estremamente molto utili.
Vittorio |
 |
|
AndrE424
New Member

Italy
92 Posts |
Posted - 18/04/2025 : 17:11:10
|
Ciao, mi è venuto in mente un altro consiglio che mi sento di dare, quando si posizionano oggetti su binari o strade curve se si imposta la distanza di ripetizione pari alla lunghezza massima dell'oggetto, si vedranno interruzioni tra un oggetto e l'altro. Per ovviare a questo problema in curve con raggio ampio la ripetizione sarà leggermente inferiore alla misura di lunghezza dell'oggetto. Per curve a stretto raggio la ripetizione sarà ancora inferiore.
Esempio: Il nostro "amato" muretto lungo 2mt, sul rettilineo si imposta ripetizione di 2mt, su curva con raggio 1000, imposto ripetizione 1.8 o 1.9mt. Curva con raggio 250 ripetizione anche a 1.5mt. Su curve ancora più strette (se non ricordo male si possono piazzare binari curvi di 150r, 120r, 90r e 60r) la ripetizione sarà ancora inferiore ma in realtà conviene usare poi spezzoni di muro più piccolo e procedere con la sistemazione manuale).
Occhio però a non mettere troppi oggetti in ripetizione per non appesantire inutilmente gli oggetti da caricare nello scenario.
ciao
Andrea V. |
 |
|
|
Topic  |
|