Author |
Topic  |
robitaille fan
New Member

Italy
67 Posts |
Posted - 24/04/2025 : 07:54:24
|
Quelle che scarichi direttamente attraverso l'editor con la funzione F3, dovrebbero essere le carte di Open Maps e, almeno per quello che le ho usate io, riportano anche il percorso in galleria (figurati che mi riportano anche il percorso di una una linea della mia zona dismessa e smantellata 50 anni fa, compresi appunto i passaggi in galleria).
Vittorio |
 |
|
esserre57
Junior Member
 
Italy
136 Posts |
Posted - 24/04/2025 : 10:12:44
|
Grazie Vittorio
Simmaco |
 |
|
D445
Junior Member
 
113 Posts |
Posted - 28/04/2025 : 09:38:04
|
Io i markers li sto facendo tramite Google Earth, poi dovrei importarli in TSRE 5, credo. Come si effetua la procedura di importazione? |
 |
|
esserre57
Junior Member
 
Italy
136 Posts |
Posted - 28/04/2025 : 18:13:11
|
Quando hai finito di posizionare tutti i makers, sulla sinistra clicca sul nome della cartella che contiene, appunto, i makers. Tasto destro del mouse e selezioni 'Salva luogo con nome", nella posizione da te scelta troverai un file con estensione .kmz. Rinomina quel file in .zip, decomprimilo Al suo interno troverai un file dal nome 'doc.klm' Estrai questo file nella cartella della route (se vuoi rinominale con un qualcosa di pių comprensivo) Apri TSRE5, carica la route; nel menų View di TSRE5 metti il segno di spunta nella casella Makers in modo da visualizzare i makers. Probabilmente non ti troverai nel punto voluto Utilizza la finestra Navi Window (quella piccola sulla sinistra) per selezionare il maker iniziale e clicca su Jump Ti troverai nella posizione giusta per poter posizionare i binari. Spero di essere stato chiaro. Ciao
Simmaco |
 |
|
Topic  |
|